Per deglutizione disfunzionale

Cos’è la Deglutizione Disfunzionale?

La deglutizione disfunzionale (o deglutizione deviata/atipica) è un disturbo della deglutizione caratterizzato dalla permanenza di movimenti linguali non funzionali alla deglutizione di tipo adulto.

E’ infatti opportuno sapere che il modo in cui deglutiamo, così come la maggior parte delle funzioni e delle caratteristiche di ognuno di noi, evolve attraverso vari stadi nel corso della nostra vita e i meccanismi deglutitori nelle varie fasi sono tra loro molto diversi, pertanto il mantenimento di uno schema deglutitorio infantile può portare ad alterazioni del distretto facciale che possono determinare possibili alterazioni dell’articolazione, malocclusioni, respirazione orale e disequilibrio posturale.

 

In che modo facciamo Riabilitazione?

Uno degli approcci più noti e utilizzati al fine di riabilitare la deglutizione atipica è quello logopedico, attraverso la terapia miofunzionale secondo Garliner.

Questo trattamento prevede l’utilizzo di esercizi progressivamente più complessi di educazione-rieducazione delle funzioni orali, con il fine di destrutturare il pattern motorio scorretto della lingua per impostare e successivamente automatizzare il corretto meccanismo di deglutizione.

Vengono perciò utilizzati materiali specifici quali elastici ortodontici, abbassalingua e pesini, proponendo esercizi a difficoltà crescente con deglutizione di cibi di diverse consistenze (liquido, semisolido, solido). Verranno inoltre fornite schede personalizzate con gli esercizi per la settimana.

Questo approccio viene integrato con:

  1. la terapia oro-motoria (Oral Motor Therapy) al fine di potenziare maggiormente la muscolatura degli organi articolatori e la precisione del movimento. Gli esercizi proposti risultano essere molto accattivanti, in quanto vengono utilizzati strumenti ludici graduati quali: bolle di sapone, flauti, fischietti, cannucce, caramelle e cibi preferiti.
  2.  Novafon, un dispositivo medico che permettere di lavorare in maniera diretta sui muscoli implicati nella deglutizione per favorire il corretto pattern deglutitorio. 

 

Quante volte a settimana la terapia?

La frequenza in genere è mono-settimanale nel periodo di trattamento, con controlli a cadenza mensile e poi semestrale al fine di verificare il mantenimento e la generalizzazione dei progressi ottenuti.

 

_________________________________________________________________________________________________________

Incontro Gratuito di Accoglienza Online

In Imparole prima di tutto l’accoglienza! In linea con il nostro approccio SECEM (di modificabilità cognitiva strutturale, emotiva ed ecologica) sarà importante per noi accoglierti con l’obiettivo di ascoltare e aiutarti a definire la domanda. Tra i nostri professionisti abbiamo scelto pedagogisti, psicologi, logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità dedicati a questa prima fase di orientamento. L’incontro gratuito di accoglienza online ha l’obiettivo di capire il tuo bisogno e metterlo in relazione con il nostro Centro aiutandoti ad orientarti fra tutti i nostri servizi.

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di usufruire dei servizi offerti dal presente sito come descritto nella Privacy Policy . (Attenzione: non selezionando ""acconsento"" non sarà possibile dare esecuzione ai servizi offerti.) *
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per dare esecuzione al servizio di Newsletter, cioè per ricevere informazioni relative ad aggiornamenti, novità editoriali, offerte, promozioni in corso da parte della Cooperativa Imparole. *