La mia voce non è più la stessa!!! La sento rauca!!! Nei luoghi pubblici mi affatico troppo, quindi tendo a stare in silenzio!!!
Avevo una voce bella e squillante, ora è bassa e rauca! Non riesco più a cantare, la mia voce si spezza!
La mia voce è cambiata, non la riconosco più!!! A parlare mi sforzo troppo!
La Disfonia è un disturbo dell’emissione vocale dovuto a cause organiche o funzionali.
La disfonia organica è caratterizzata da alterazioni morfologiche o neuromuscolari.
La disfonia funzionale è caratterizzata da un atteggiamento vocale scorretto il quale potrebbe portare alla formazione di patologie organiche (noduli, polipi…).
Attività logopediche online
Se desideri prenotare un’attività logopedica online relativa alla disfonia clicca il pulsante sottostante
Prenota altri servizi
Imparole offre una vasta gamma di servizi correlati a queste attività
Non sai cosa fare? Prenota un colloquio gratuito
Non hai una diagnosi? Non sai cosa fare? Fatti aiutare dagli specialisti di Imparole prenotando un colloquio gratuito.
Quando aspettare e quando intervenire?
Se la voce non recupera dopo un abuso vocale e, l’afonia o la fonoastenia persistono, è importante intervenire per evitare un peggioramento della situazione.
La visita foniatrica è il primo passo da attuare per valutare la causa della disfonia. La terapia logopedica inizierà successivamente dopo aver visionato il referto foniatrico e valutato gli organi pneumo-fono-articolatori.