[…] ho sperimentato il mio autismo come un cesto, con molti puzzles diversi, tutti mescolati fra loro e a ciascuno manca qualche pezzo, ma c’è qualche pezzo in più che non appartiene a nessuno di quei puzzles.– Donna Williams
Perché il mio bambino fatica a stare con gli altri bambini?
Perché fatica a giocare con gli altri e come gli altri?
Perché ha interessi diversi dagli altri bambini?
I disturbi dello Spettro Autistico sono caratterizzati da una compromissione nella comunicazione, nell’interazione sociale e dalla presenza di attività stereotipate e interessi ristretti.
Prenota il tuo colloquio anamnestico autismo Online
Se desideri prenotare online il tuo colloquio anamnestico autismo Online clicca sul pulsante “prenota ora”.
Quando aspettare e quando intervenire?
È utile intervenire quando i genitori o gli insegnanti notano che il comportamento del bambino si discosta da quello degli altri bambini della stessa età.
Quali sono le figure in Imparole che intervengono e come?
- Neuropsichiatra infantile: svolge una prima visita del bambino e raccoglie le informazioni dalla famiglia, è un importante momento di osservazione nel corso dell’iter diagnostico;
- Psicologo: svolge la valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica, abbiamo la possibilità di fare i test ADOS-2 e ADI-R specifici per queste difficoltà;
All’interno dell’iter possono essere effettuate dai diversi professionisti valutazioni stabilite dal neuropsichiatra infantile, in base alle esigenze del singolo bambino e della famiglia:
- Terapista della neuropsicomotricità: valutazione psicomotoria;
- Logopedista: valutazione logopedica.
L’intera equipe si occupa della definizione diagnostica e di delineare la tipologia di intervento e gli obiettivi della presa in carico.
Le figure di riferimento della presa in carico sono:
- Psicologo: come referente del percorso di riabilitazione;
- Terapista: svolge un intervento cognitivo-comportamentale, psicomotorio e/o logopedico, con incontri individuali o di gruppo, integrato con incontri di Parent Training con i genitori.
Il percorso è individualizzato e progettato in base all’età e al funzionamento osservato.
Corsi


30 Nov
Crescere la Mente: come i genitori possono imparare il Metodo Feuerstein
Corso di 5 incontri Online dal 20 Novembre 2021 al 14 Maggio 2022 rivolto a tutti i genitori che vogliono conoscere, approfondire e sperimentare la mediazione del Prof. Feuerstein per rendere più efficace la propria azione educativa. Grazie al contributo di diversi professionisti internazionali, tra cui il Dott. Jo Lebeer, i partecipanti avranno modo di esplorare la teoria Feuerstein della mediazione quotidiana a casa e a scuola al fine di essere loro stessi attivi e partecipi nel favorire lo sviluppo e il cambiamento dei propri figli.

30 Nov
Programma di Arricchimento Strumentale: PAS BASIC 2022 (2° Livello)
Dal 26 Marzo al 05 Giugno presso il Centro Sei di Più di Milano (M1-Porta Venezia) per insegnanti, operatori sociali, logopedisti, psicologi e formatori.