Disturbo della coordinazione motoria e disprassia

Perché il mio bambino sembra impacciato?

Perché fatica a saltare? Perché fatica a coordinarsi?

Perché non ama fare giochi di movimento ma preferisce farne di più tranquilli?

 

Queste sono solo alcune domande che i genitori si pongono vedendo il proprio figlio con difficoltà in ambito motorio.

L’équipe di Imparole da anni si pone all’ascolto delle famiglie supportandole e aiutandole nel corso delle tappe evolutive del bambino.

Prenota ora il tuo consulto online

Se desideri prenotare un consulto psicologico o un consulto psicomotorio online clicca sul pulsante sottostante.

Non sai cosa fare? Prenota un colloquio gratuito

Non hai una diagnosi? Non sai cosa fare? Fatti aiutare dagli specialisti di Imparole prenotando un colloquio gratuito.

Prenota altri servizi

Imparole offre una vasta gamma di servizi correlati a queste attività

Quando aspettare e quando intervenire?

È utile intervenire quando i genitori o le insegnanti notano che il bambino fatica ad eseguire attività motorie e vive con disagio questa situazione.

 

Quali sono le figure in Imparole che intervengono e come?

  • Neuropsichiatra infantile: raccolta di informazioni e prima visita con la famiglia e il bambino
  • Psicologo: valutazione cognitiva e del funzionamento adattivi e definizione degli obiettivi riabilitativi e supporto ai genitori.
  • Terapista della neuropsicomotricità: valutazione neuropsicomotoria con somministrazione del test mABC2

Il percorso riabilitativo sarà condiviso con la famiglia e prevedrà un intervento di tipo neuropsicomotorio, con incontri individuali o di gruppo e sarà integrato con incontri periodici con la famiglia e gli insegnanti.

L’intervento neuropsicomotorio si concentrerà su tre aspetti principali: abilità di base, abilità dominio specifiche e dinamiche emotivo- relazionale.

Per quanto concerne le abilità di base (ossia i prerequisiti per la realizzazione delle prassie e della scrittura) verranno proposte attività volte a potenziare le abilità visuo-spaziali e visuo-percettive, la motricità fine e grossolana, la conoscenza e consapevolezza del proprio schema corporeo e l’organizzazione temporale e spaziale. A livello delle abilità dominio specifiche con il bambino si andrà a lavorare sul miglioramento del tratto grafico e delle prassie.

Riguardo la sfera emotiva del bambino si lavorerà su una maggiore tolleranza alla frustrazione, una migliore consapevolezza delle proprie capacità e difficoltà (al fine di favorire anche una migliore autovalutazione).

 

Quali materiali utilizziamo?

L’aspetto principale per noi è avere in mente gli obiettivi prefissati.

Successivamente verrà utilizzato materiale strutturato (giochi in scatola, costruzioni, strumenti per l’attività grafica) e non strutturato (cuscinoni, teli, coni, materassi, palloni) in modo tale da aiutarci a raggiungerli. In quest’ottica sarà molto importante il coinvolgimento della famiglia e della scuola mediatori e ambienti dove il bambino può continuare a ripetere comportamenti funzionali.

Corsi ed Eventi

img

30 Nov

Metodo Feuerstein: come scegliere gli strumenti applicativi per il trattamento dei disturbi dell'apprendimento - 8 marzo dalle ore 20:00

Online l'8 marzo 2023 (20:00 - 22:00) un nuovo appuntamento dedicato a tutti gli applicatori PAS Basic e PAS, valutatori LPAD e ai formatori Feuerstein. Il Dott. Jo Lebeer continua il percorso di approfondimento sul metodo Feuerstein e in particolare come scegliere gli strumenti applicativi per il trattamento dei disturbi dell'apprendimento.

30 Nov

Crescere la Mente (9/18) : come i genitori possono sperimentare il Metodo Feuerstein

Corso di 7 incontri (21 ore) dal 22 Ottobre 2022 al 20 Maggio 2023 rivolto a tutti i genitori che vogliono conoscere, approfondire e sperimentare la mediazione del Prof. Feuerstein per rendere più efficace la propria azione educativa. Non solo un corso online: si alterneranno interventi teorici a esercitazioni pratiche in gruppo con la supervisione dei nostri esperti. Attraverso la registrazione di brevi video i partecipanti avranno modo di mettere in pratica in prima persona la teoria Feuerstein della mediazione quotidiana.

30 Nov

Crescere la Mente (0/8) : come i genitori possono sperimentare il Metodo Feuerstein

Corso di 7 incontri (21 ore) dal 22 Ottobre 2022 al 20 Maggio 2023 rivolto a tutti i genitori che vogliono conoscere, approfondire e sperimentare la mediazione del Prof. Feuerstein per rendere più efficace la propria azione educativa. Non solo un corso online: si alterneranno interventi teorici a esercitazioni pratiche in gruppo con la supervisione dei nostri esperti. Attraverso la registrazione di brevi video i partecipanti avranno modo di mettere in pratica in prima persona la teoria Feuerstein della mediazione quotidiana.

30 Nov

Programma di Arricchimento Strumentale: PAS BASIC (1° livello)

Dal 4-5 marzo 2023 presso il Centro Sei di Più di Milano (M1-Porta Venezia) per insegnanti, pedagogisti, logopedisti, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva ed educatori.

RICHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di usufruire dei servizi offerti dal presente sito come descritto nella Privacy Policy . (Attenzione: non selezionando ""acconsento"" non sarà possibile dare esecuzione ai servizi offerti.) *
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per dare esecuzione al servizio di Newsletter, cioè per ricevere informazioni relative ad aggiornamenti, novità editoriali, offerte, promozioni in corso da parte della Cooperativa Imparole. *