Che cosa fa la logopedista di Imparole in riabilitazione? Come aiuta il paziente disartrico?
La riabilitazione logopedica della disartria ha due principali obiettivi: l’intelligibilità e l’efficienza della comunicazione verbale. La disartria non è una patologia, ma è un sintomo, se percepita dal paziente, oppure un segno, se individuata dal clinico. Esistono diversi quadri all’interno di questa problematica, che vengono trattati in maniera differente a seconda di quale componente del linguaggio viene maggiormente colpita: respirazione, fonazione, prosodia etc.
Quante volte alla settimana la logopedista vede il bambino?
Il logopedista e l’equipe valuteranno la cadenza settimanale (1/2 volte) in base al bisogno.
Come può il care giver aiutare il paziente disartrico ogni giorno?
Il logopedista fornirà, durante le sedute, alcuni consigli pratici al paziente e ai care giver per favorire una maggiore intelligibilità, in particolare modifiche ambientali e correzione di abitudini vocali scorrette. Inoltre, come parte integrante della riabilitazione, verranno lasciati alcuni esercizi da eseguire a casa.