Cos’è la Rieducazione Tubarica?
Nella prima infanzia è molto frequente trovare bambini che presentano otiti medie catarrali croniche e/o recidivanti. Questa predisposizione è dovuta a caratteristiche anatomiche e fisiologiche diverse; in età pediatrica, infatti, le tube di Eustachio sono più corte e più orizzontali rispetto a quelle degli adulti permettendo così ai batteri e ai virus di penetrare e rimanere nell’orecchio medio più facilmente. Altra causa di otite potrebbe essere la presenza di un’ipertrofia adenoidea, ovvero la massa di tessuto linfatico situato nel rinofaringe. Quest’ultima potrebbe ostruire completamente o in parte lo sbocco della tuba e impedire una normale ventilazione e un fisiologico drenaggio del muco dell’orecchio medio. In queste situazioni ci si trova davanti alla presenza di una disfunzionalità tubarica.
Cos’è esattamente la tuba di Eustachio?
La tuba di Eustachio è un condotto che rappresenta l’unica via di comunicazione tra la cassa del timpano e l’ambiente esterno, mette quindi in comunicazione il rinofaringe con l’orecchio medio e lo protegge da qualunque agente di tipo chimico, fisico e biologico. La sua funzione di protezione permette il corretto ricambio di aria (equipressione fisiologica), il corretto drenaggio del muco e di versamenti patologici, evita il passaggio e la risalita di agenti patogeni dalla faringe all’orecchio medio e impedisce ai normali rumori corporei quali il respiro, la voce o il battito cardiaco di andare a battere sul timpano.
Quali sono le conseguenze di una Disfunzionalità Tubarica?
La conseguenza di una disfunzionalità tubarica e il successivo accumulo di versamento sieroso, sieromucoso o mucoso all’interno dell’orecchio medio ostacola la corretta trasmissione meccanica degli stimoli sonori provocando una perdita uditiva trasmissiva principalmente sulle frequenze medio-gravi (tra 250 e 2000 Hz). Conseguenza di ciò, potrebbe essere una non corretta ricezione, da parte del bambino, del messaggio fonemico e quindi una non corretta acquisizione del linguaggio.
In che modo intervenire?
Fino alla prima metà degli anni ’80 l’otite veniva trattata esclusivamente con terapie farmacologiche, termali e/o chirurgiche. Negli ultimi anni, grazie al contributo di E.Lederlè e J.M.Kremer è stata introdotta una metodica riabilitativa logopedica funzionale: la rieducazione tubarica, la quale associa sia una finalità terapeutica che un intervento preventivo (importante per la tendenza alle recidive), è una terapia logopedica che prevede l’esecuzione di esercizi semplici e ben memorizzabili anche per i bambini in età prescolare (4-5 anni), non ha controindicazioni in quanto non interferisce con nessun tipo di trattamento concomitante, può essere eseguita in tutti i periodi dell’anno ed è una tecnica non invasiva finalizzata a ripristinare la normale funzione della muscolatura tubarica.
Fonti: M.P.Luppi- G.Bergamini- D.Monzani- F.Strologo “la rieducazione tubarica:metodologia e risultati a breve e lungo termine”
________________________________________________________________________________________________________
Incontro Gratuito di Accoglienza Online
In Imparole prima di tutto l’accoglienza! In linea con il nostro approccio SECEM (di modificabilità cognitiva strutturale, emotiva ed ecologica) sarà importante per noi accoglierti con l’obiettivo di ascoltare e aiutarti a definire la domanda. Tra i nostri professionisti abbiamo scelto pedagogisti, psicologi, logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità dedicati a questa prima fase di orientamento. L’incontro gratuito di accoglienza online ha l’obiettivo di capire il tuo bisogno e metterlo in relazione con il nostro Centro aiutandoti ad orientarti fra tutti i nostri servizi.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI