Obiettivo del lavoro di mediazione familiare è ripristinare un canale di comunicazione tra genitori separati in modo che riescano a occuparsi insieme dei figli.
Cos’è?
La mediazione familiare è un percorso autonomo e volontario dei genitori per trovare accordi condivisi sui figli. Si rivolge ai genitori separati o che si stanno separando. Il mediatore familiare qualificato accompagna i genitori in questo percorso. Il suo compito è facilitare il dialogo ed attivare le loro risorse per arrivare a soluzioni soddisfacenti per sé e per i figli, nel presente e nel futuro. Tutti gli incontri sono protetti dal segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario.
Cosa non è?
Non è una terapia familiare o di coppia. Non serve a riconciliare la coppia. Non impone accordi non condivisi. Non sostituisce la consulenza legale, ne l’iter giudiziario.
A chi è rivolta?
A genitori sposati o conviventi in fase di separazione. A genitori separati o divorziati che vogliono rivedere gli accordi presi nell’interesse dei figli.
Quanto tempo dura?
Un percorso di mediazione familiare dura in media 10-12 incontri di circa un’ora e mezza ciascuno con cadenza settimanale o quindicinale. Gli incontri sono rivolti ai soli genitori. I colloqui possono essere sia di coppia che individuali.