Metodo TEACCH

Il metodo TEACCH, acronimo di “Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children”, prevede la presa in carico globale in senso sia “orizzontale” che “verticale”, cioè in ogni momento della giornata e in ogni periodo dell’anno e della vita, delle persone con autismo o con altre disabilità comunicative.

Ideato e progettato da Eric Schopler negli anni ’60 nella Carolina del Nord (USA), dagli anni ‘70 il metodo TEACCH è ufficialmente adottato e finanziato da questo Stato.

In molti paesi Europei (Belgio, Olanda, UK,  Scandinavia) la maggior parte delle scuole e dei centri specializzati per persone con autismo sono attualmente organizzati sul modello del metodo TEACCH.

LA FINALITÀ DEL METODO TEACCH

E’lo sviluppo del maggior grado possibile di autonomia delle persone con autismo nella vita personale, sociale e lavorativa, attraverso strategie educative mirate al potenziamento delle capacità emergenti.

I presupposti su cui questo metodo si basa per stabilire i criteri di intervento erano, agli inizi degli anni ‘60, del tutto innovativi: smentita da varie ricerche scientifiche una qualunque responsabilità della famiglia nella genesi dell’Autismo, i genitori incominciano a essere considerati la fonte più attendibile di informazioni sul proprio bambino, e vengono coinvolti nel programma di trattamento, con il ruolo di partner attivi dei terapisti.

Inoltre, poichè in presenza di un disturbo della comunicazione e della socializzazione l’integrazione sociale non può avvenire spontaneamente, i programmi educativi devono avvalersi di strategie appropriate.

 

I PRINCIPI DEL METODO TEACCH

  • Coinvolgimento e collaborazione attiva dei genitori: per una corretta valutazione delle capacità del bambino, delle sue potenzialità e del suo livello di sviluppo; per consentire la generalizzazione delle competenze e per garantire interventi coerenti in ogni momento della vita del bambino.
  • Intervento a partire da punti di forza e predisposizioni personali del bambino: una volta valutate le abilità di base, gli obiettivi e le attività saranno scelti non fra ciò in cui il  bambino ha  maggiore difficoltà, ma fra le abilità “emergenti”, cioè fra le prestazioni che riesce a portare a termine con l’aiuto dell’adulto.
  • Strutturazione di spazi e tempi di vita con strategie di tipo visivo, dato che le abilità visuo – spaziali costituiscono per i bambini autistici un punto di forza. La strutturazione spazio – temporale favorisce la prevedibilità e permette di tenere sotto controllo l’ansia.
  • Modificazione delll’ambiente di vita del bambino, strutturandolo in modo tale da facilitare l’apprendimento: adattare l’ambiente alla persona, presentandogli progressivamente le difficoltà.
  • Utilizzo di strategie comunicative di tipo visivo, per quanto la scelta della forma di comunicazione più adatta dipenda sempre dalla predisposizione  individuale dei singoli bambini.
  • Elaborazione di un programma educativo individualizzato, con continue e frequenti verifiche: se il bambino dispone di un buon programma apprende in un tempo ragionevole,  in  caso contrario il programma va rivisto.

 

AREE DI INTERVENTO

Per formulare un programma educativo è necessario prendere in considerazione le abilità emergenti del bambino nelle seguenti aree di sviluppo: percezione, imitazione, motricità fine e globale, coordinazione oculo-manuale, capacità cognitive, comunicazione, abilità sociali, autonomie e prerequisiti dell’apprendimento.

 

 

A NOI PIACE PERCHE’

  • Coinvolge i genitori e li rende protagonisti attivi
  • La strutturazione dell’intervento permette di organizzare i tempi e gli spazi in modo funzionale ai bisogni dei bambini, favorendo la generalizzazione delle competenze
  • Considera importante la  valorizzazione  dei  punti  di  forza  e  degli interessi della  persona, rendendo l’intervento individualizzato e flessibile
  • La sua finalità è lo sviluppo del maggior grado possibile di autonomia in tutti i  contesti  di  vita

Corsi

img

30 Nov

Imparare a imparare il modello di Nyborg per l’educazione concettuale: metodo di stimolazione cognitiva (CTM) per i bimbi piccoli

Corso di 4 incontri (19 ore) rivolto a insegnanti, professionisti e genitori che vogliono imparare ad applicare il metodo CTM. Non solo un corso online: si alterneranno interventi teorici a esercitazioni pratiche in gruppo con la supervisione dei nostri esperti. Attraverso la registrazione di brevi video i partecipanti avranno modo di mettere in pratica in prima persona il modello di insegnamento dei concetti di Magne Nyborg.

30 Nov

Crescere la Mente (0/8) : come i genitori possono sperimentare il Metodo Feuerstein

Corso di 7 incontri (19 ore) dal 21 ottobre 2023 al 20 aprile 2024 rivolto a tutti i genitori che vogliono conoscere, approfondire e sperimentare la mediazione del Prof. Feuerstein per rendere più efficace la propria azione educativa. Non solo un corso online: si alterneranno interventi teorici a esercitazioni pratiche in gruppo con la supervisione dei nostri esperti. Attraverso la registrazione di brevi video i partecipanti avranno modo di mettere in pratica in prima persona la teoria Feuerstein della mediazione quotidiana.

RICHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di usufruire dei servizi offerti dal presente sito come descritto nella Privacy Policy . (Attenzione: non selezionando ""acconsento"" non sarà possibile dare esecuzione ai servizi offerti.) *
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per dare esecuzione al servizio di Newsletter, cioè per ricevere informazioni relative ad aggiornamenti, novità editoriali, offerte, promozioni in corso da parte della Cooperativa Imparole. *