Descrizione
Descrizione degli Ambienti Attivi Modificanti, le loro caratteristiche e come metterli in pratica. Scopriremo insieme la differenza tra un ambiente attivo modificante e uno passivo accettante. Con questa videolezione imparerai a conoscere le caratteristiche degli Ambienti Attivi Modificanti in modo da poterli mettere in atto nella vita quotidiana. La videolezione è stata strutturata in modo che possa essere utile sia per docenti/professionisti o genitori formati al Feuerstein ma anche per chi non lo è.
Indice degli argomenti trattati
- Che cosa sono gli Ambienti Attivi modificanti nella teoria del prof. Reuven Feuerstein
- Quali sono le caratteristiche
- Come metterli in pratica
Docente
Raffaella Rosas
Sono una pedagogista e insieme ad altri due soci ho fondato la Cooperativa nel 2004. Mi è sempre piaciuto lavorare con bambini e famiglie in difficoltà aiutandoli a scoprire le loro potenzialità per trasformarle in stampelle cognitive per l’autonomia. Parallelamente ho sempre ritenuto importante lavorare anche con gli insegnanti perché come mediatori possano aiutare la famiglia a crescere. Ho scelto il Metodo Feuerstein come metodo di riferimento dal 1999, perché condivido i principi che lo caratterizzano e permette a me e a tutta l’equipe di Imparole di lavorare senza pregiudizio, guardando le potenzialità e non solo le carenze, utilizzando più metodi possibili e vari, che garantiscano una visione “ecologica” della famiglia.
Reviews
There are no reviews yet.