Descrizione
Scopriamo insieme lo strumento del soliloquio, utile per la stimolazione cognitiva e del linguaggio, nei bambini. Utile soprattutto quando fanno ancora fatica nella reciprocità, ma hanno bisogno comunque di arricchire la parte del vocabolario e costruzione delle frasi. Feuerstein ha voluto studiare una modalità che possiamo tranquillamente decidere di utilizzare in casa ogni giorno, creandola noi stessi!
Indice degli argomenti trattati
- Che cos’è il soliloquio nella teoria dell’apprendimento mediato di Reuven Feuerstein
- Basi teoriche
- Quali sono i punti chiave per poterlo mettere in pratica
- Come il mediatore può strutturare il soliloquio
- Quali mediazione poter attuare con il soliloquio
Docente
Raffaella Rosas
Sono una pedagogista e insieme ad altri due soci ho fondato la Cooperativa nel 2004. Mi è sempre piaciuto lavorare con bambini e famiglie in difficoltà aiutandoli a scoprire le loro potenzialità per trasformarle in stampelle cognitive per l’autonomia. Parallelamente ho sempre ritenuto importante lavorare anche con gli insegnanti perché come mediatori possano aiutare la famiglia a crescere. Ho scelto il Metodo Feuerstein come metodo di riferimento dal 1999, perché condivido i principi che lo caratterizzano e permette a me e a tutta l’equipe di Imparole di lavorare senza pregiudizio, guardando le potenzialità e non solo le carenze, utilizzando più metodi possibili e vari, che garantiscano una visione “ecologica” della famiglia.
Reviews
There are no reviews yet.