Progetti nelle Scuole

In linea con il Metodo Feuerstein consideriamo una grande risorsa il lavoro e la collaborazione con la scuola e gli insegnanti. Per questo realizziamo ogni anno proposte di corsi e progetti ad hoc per gli istituti che ne fanno richiesta. Gli insegnanti non devono fare altro che scegliere la tematica, al resto ci pensano i professionisti dell’Equipe Imparole! Ogni proposta può essere realizzata in presenza e/o online tramite i nostri canali digitali (Zoom e piattaforma E-learning).

Sportello Psicopedagogico
Psicomotricità
Screening per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria
Educazione all’Affettività
Orientamento Scolastico
Grafomotricità

Scuole Partners

img
  • Istituto Comprensivo San Domenico Savio – Agrate Brianza (MB)
  • Scuola Rossello – Milano (MI)
  • Istituto Comprensivo Sabin – Segrate (MI)
  • Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Nova Milanese (MI)
  • Istituto Comprensivo M. Hack – Assago (MI)
  • Istituto Comprensivo di Basiano (MI)
  • Istituto Comprensivo Couriel – Paullo (MI)
  • Istituto Comprensivo Quintino di Vona – Cassano d’Adda (MI)
  • Scuola dell’infanzia Maggi – Misinto (MB)
  • Istituto Galbusera San Felice – Segrate (MI)
  • Istituto Comprensivo Maniago – Milano (MI)
  • Istituto Comprensivo Toti – Lentate sul Seveso (MB)
  • Istituto Comprensivo Statale Pasquale Sottocorno – Milano (MI)
  • Istituto Comprensivo di Villa Cortese (MI)
  • Istituto Comprensivo Italo Calvino – Milano (MI)
  • Asilo Infantile di Vignate (MI)
  • Asilo Nido “Up to 5” – Segrate (MI)
  • Istituto Comprensivo di Figino Serenza (CO)
  • Istituto Comprensivo di Vignate (MI)

Progetti 2023/2024

img
  • Asilo Up to five – Segrate
  • IC Leonardo da Vinci – Settala
  • Istituto San Giuseppe – La Salle Milano
  • IC A. Manzoni Plesso di Pozzuolo Martesana
  • IC Sottocorno – Milano
  • IC Sabin – Segrate
  • Micronido Piccole Stelle – Inzago

Progetti 2021/2022

img
  • Segrate (MI) – Istituto Comprensivo Sabin: sportello psicopedagogico per la primaria e l’infanzia
  • Segrate (MI) – Istituto Comprensivo Schweitzer: sportello psicopedagogico per infanzia, primaria e secondaria di primo grado
  • Mariano Comense (CO) – Nido bilingue “Come d’Incanto”: progetto di psicomotricità per bambini dai 7 ai 36 mesi
  • Segrate (MI) – Istituto Comprensivo Rosanna Galbusera: progetto di psicomotricità per bambini di 3 anni
  • Inzago (MI) – Micronido “Piccole Stelle”: progetto di logopedia per bambini dai 13 ai 36 mesi
  • Arcore (MI) – Istituto Comprensivo Monginevro: progetto affettività scuola secondaria di primo grado
  • Cesano Maderno (MB) – Baby School: progetto psicomotricità nido e scuola dell’infanzia
  • Monza (MB) – Istituto Comprensivo Via Raiberti: psicomotricità scuola dell’infanzia
  • Settala (MI) – Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci: psicomotricità scuola dell’infanzia 3 anni
  • Carigate (MI) – Istituto Comprensivo di Carugate: serate di formazione per genitori della scuola dell’infanzia

Esempi di Progetti

img

Psicomotricità

Il TNPEE è un professionista esperto dello sviluppo del bambino. Le sue competenze riguardano diverse aree di sviluppo (neuromotoria, psicomotoria, comunicativo-linguistica, sociale, neuropsicologica) e opera in ambito preventivo e riabilitativo considerando il bambino nella sua globalità e tenendo in considerazione per ogni fascia d’età l’equilibrio complessivo e l’integrazione di tutte le funzioni e le competenze.

Nei progetti presso le scuole dell’infanzia gli obiettivi sono: sviluppare maggiori competenze di autoregolazione emotiva e comportamentale individuale e nel gruppo; apprendimento e rispetto delle regole nel gioco condiviso; sviluppare maggior autonomia nella pianificazione del gioco; stimolare la creatività; sviluppare una maggior conoscenza del proprio corpo ed espressività globale attraverso il gioco senso-motorio; sviluppare la consapevolezza del proprio corpo nello spazio.

Educazione all’Affettività

L’educazione all’affettività e alla sessualità fa parte di quella categoria di regole e di valori che determinano scelte importanti sia dal punto di vista personale, che da quello relazionale e sociale. Se i ragazzi sono sufficientemente maturi da questo punto di vista diventano persone adulte in grado di mantenere buoni rapporti con i membri della loro famiglia e con l’ambiente in cui vivono, sono in grado di affrontare gli stress della vita con buone capacità di resilienza, sono in grado di difendersi ma anche di rispettare chi sta loro vicino e in ultima analisi di condurre una vita migliore.

L’obiettivo generale dei progetti affettività è quello di contribuire alla costruzione di un pensiero riflessivo comune rispetto all’affettività e alla sessualità, favorire una presa di coscienza rispetto alle scelte sia affettive che sessuali che le ragazze e i ragazzi faranno nel futuro, fornire informazioni corrette e puntuali rispetto all’argomento presentato.

Quest’anno il progetto è stato effettuato con le classi seconde e terze di una scuola secondaria di primo grado e sono state affrontate tematiche emotive e fisiche. La partecipazione delle alunne e degli alunni al progetto è importante anche nella costruzione del rispetto reciproco.

Sportello Autismo

Nato per supportare le insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e utile per sviluppare insieme a loro metodologie, strumenti e attività affinchè i bambini autistici possano vivere davvero anche la scuola come un luogo e uno spazio di inclusione.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di usufruire dei servizi offerti dal presente sito come descritto nella Privacy Policy . (Attenzione: non selezionando ""acconsento"" non sarà possibile dare esecuzione ai servizi offerti.) *
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per dare esecuzione al servizio di Newsletter, cioè per ricevere informazioni relative ad aggiornamenti, novità editoriali, offerte, promozioni in corso da parte della Cooperativa Imparole. *