Giocare significa allenare la mente alla vita. Un gioco non è mai solo un gioco.– Stephen Littleword
L’intervento psicomotorio
Le sedute di terapia possono svolgersi in individuale o in gruppo oppure insieme ai genitori per un incontro genitore – bambino, a cadenza mono e bisettimanale.
L’intervento neuropsicomotorio si situa all’interno di una presa in carico globale dell’utente e si svolge in stretta collaborazione con il lavoro svolto da altri professionisti della riabilitazione quali: logopedista, psicologo, pedagogista e neuropsichiatra infantile.
Cosa è la psicomotricità?
La psicomotricità è una disciplina che pone al centro il bambino e il suo sviluppo sia a livello motorio che emotivo-relazionale. Ponendo particolare attenzione al movimento, all’espressione corporea e al gioco del bambino, si aiuterà quest’ultimo ad acquisire, potenziare e rafforzare le proprie competenze in un contesto ludico-creativo in cui il bambino si senta libero di esprimersi al meglio al fine di favorire un armonico sviluppo psico-fisico.
Perché fare psicomotricità?
La psicomotricità si pone come un importante terreno di crescita per il bambino sia a livello preventivo che riabilitativo.
Nell’ambito educativo-preventivo risulta infatti utile per tutti quei bambini timidi, insicuri, bisognosi di esprimersi o che fanno fatica a concentrarsi, in quanto migliora la fiducia in sé stessi, la capacità di esprimersi e di comunicare e favorisce la liberà di pensiero e di scelta. Questo ambito è spesso rivolto alle scuole, soprattutto dall’asilo nido, passando per l’infanzia arrivando al biennio della primaria.
In un’ottica terapeutica, invece, aiuta il bambino a migliorare, sviluppare e potenziare competenze motorie, cognitive, emotive e relazionali in un ambiente ludico-creativo altamente stimolante. Utile per le difficoltà comportamentali, di movimento come la disprassia.
Quali metodi utilizziamo?
Per i bambini dai 18 mesi in su, con e senza difficoltà, utilizziamo:
- il Metodo Waldon (videolezione) per la stimolazione cognitiva per lo sviluppo e il rafforzamento delle abilità primarie attraverso il movimento;
- il Metodo CTM – Neyborg per sostenere l’apprendimento dei bambini attraverso un insegnamento sistematico dei concetti che sono alla base della conoscenza. Inoltre si propone di sviluppare e potenziare i processi mentali quali attenzione, decodifica, memoria, recupero delle informazioni; (corso per specializzarsi)
- il Metodo Tzuriel valuta e lavora sul potenziale di apprendimento lavorando sui requisiti evolutivi dei bambini più piccoli;
- il Metodo Bright Start (videolezione) si focalizza sui processi di apprendimento e non sui contenuti, lavorando in gruppo e in individuale;
- il Metodo Feuerstein, con gli strumenti del PAS BASIC, lavora sul potenziamento delle abilità e le funzioni cognitive emergenti del bambino, insieme al genitore che diventa mediatore. (corso per genitori);
- il Metodo SAM
- il Metodo Aucouturier: metodo che pone al centro la libertà del bambino e la sua unicità, prevede la strutturazione di setting predefiniti ai quali il bambino ha libero accesso per potersi sperimentare ed inventare ed un momento di rilassamento e rappresentazione finale;
- il metodo Cat – Kit: (videolezione) strumento utile per lavorare sulla comunicazione e riconoscimento delle emozioni.
Per i bambini dagli 8 anni in su, con e senza difficoltà, utilizziamo in individuale e in gruppo:
- il Metodo Feuerstein, con gli strumenti del PAS, lavora sul potenziamento delle abilità e le funzioni cognitive carenti del bambino/ragazzo, insieme al genitore che diventa mediatore. (corso per genitori);
- il Metodo Tzuriel valuta e lavora sul potenziale di apprendimento lavorando sui requisiti evolutivi dei bambini più piccoli;
- il Metodo Waldon (videolezione) se necessario lavorare ancora sulla stimolazione cognitiva per lo sviluppo e il rafforzamento delle abilità primarie attraverso il movimento;
- Giochi in scatola per l’attenzione, il turno….
- il Metodo SAM
- il metodo Bergamin: metodo di potenziamento delle abilità visuo-percettive attraverso attività riguardati le funzioni esecutive e i processi neurobiologici e cognitivi che regolano i meccanisimi visuo-percettivi;
- METODO AED: metodo che poggia le sue fondamenta nelle tecniche di Ajuriaguerra e Olivaux, nella psicocinetica, nell’arteterapia e nelle neuroscienze e teorie Montessoriane. Prevede l’introduzione del corsivo da subito senza introdurre ulteriori caratteri. Si applica fin dalla scuola dell’infanzia attraverso attività ludiche di potenziamento dei pre-requisiti per poi strutturarsi maggiormente alla scuola primaria attraverso attività mirate al potenziamento della scrittura
Non sai cosa fare? Prenota un colloquio gratuito
Non hai una diagnosi? Non sai cosa fare? Fatti aiutare dagli specialisti di Imparole prenotando un colloquio gratuito.