Perché il mio bambino è molto timido? Perché fatica a esplorare l’ambiente?
Perché tende a rimanere fermo? Perché nel gioco mostra una scarsa iniziativa?
Perché appare in difficoltà sul piano motorio? Perché il mio bambino ha un disegno povero?
Perché fatica ad apprendere e comunicare?
Questi possono essere alcuni quesiti che i genitori possono porsi vedendo il proprio bambino in ritardo circa alcune tappe di sviluppo. L’équipe di Imparole da tempo aiuta, ascolta e supporta le famiglie nel corso dello sviluppo del proprio figlio.
Prenota ora il tuo consulto psicomotorio online
Se desideri prenotare un consulto psicomotorio online clicca sul pulsante sottostante.
Non sai cosa fare? Prenota un colloquio gratuito
Non hai una diagnosi? Non sai cosa fare? Fatti aiutare dagli specialisti di Imparole prenotando un colloquio gratuito.
Prenota altri servizi
Imparole offre una vasta gamma di servizi correlati a queste attività
Quando aspettare e quando intervenire?
È opportuno intervenire quando i genitori o le insegnanti notano che il bambino non ha acquisito le competenze motorie, cognitive e comunicative rispetto ai bambini della sua età.
Quali sono le figure in Imparole che intervengono e come?
- Neuropsichiatra infantile: raccolta informazioni e prima visita con la famiglia e il bambino
- Psicologo: valutazione cognitiva e del funzionamento adattivo e definizione degli obiettivi della riabilitazione.
- Terapista della neuropsicomotricità: valutazione neuropsicomotoria
- Logopedista: valutazione logopedica, se ritenuta necessaria dall’equipe.
Per l’intervento riabilitativo i vari professionisti collaborano tra loro ed elaborano un piano terapeutico che verrà condiviso con la famiglia e gli insegnanti.
In quest’ottica di lavoro multidisciplinare l’intervento neuropsicomotorio individuale o di gruppo si pone come obiettivi quelli di: favorire l’evoluzione degli schemi motori immaturi, migliorare l’espressione linguistica, sviluppare l’iniziativa ludica e le competenze simboliche, favorire l’acquisizione di strategie efficaci nell’esecuzione di compiti e la maturazione a livello grafico. Per il raggiungimento di tali obiettivi si andrà a lavorare con il bambino sui suoi punti di debolezza e sulle abilità emergenti a partire dalle sue capacità maggiormente consolidate.
Quali sono i materiali e i metodi che utilizziamo?
Nell’ottica di un approccio multidisciplinare l’intervento potrà prevedere l’utilizzo di diversi metodi. Per quanto riguarda l’ambito neuropsicomtorio potranno essere utilizzate varie metodologie (Ambrosini, Sabadini, Russo, Le Bouche, Sam) ognuna finalizzata al raggiuntano di un obiettivo. Tenendo conto poi della finalità che si vorrà raggiungere saranno utilizzati vari materiali come ad esempio: strumenti per l’attività grafica, giochi di società, cuscinoni, palle e costruzioni.
Molto importante sarà coinvolgere anche i genitori e gli insegnanti in modo tale che il bambino possa portare e sperimentare il lavoro svolto in stanza anche nei contesti che frequenta abitualmente.
Corsi


30 Nov
Metodo Feuerstein: come scegliere gli strumenti applicativi per il trattamento dei disturbi dell'apprendimento - 8 marzo dalle ore 20:00
Online l'8 marzo 2023 (20:00 - 22:00) un nuovo appuntamento dedicato a tutti gli applicatori PAS Basic e PAS, valutatori LPAD e ai formatori Feuerstein. Il Dott. Jo Lebeer continua il percorso di approfondimento sul metodo Feuerstein e in particolare come scegliere gli strumenti applicativi per il trattamento dei disturbi dell'apprendimento.

30 Nov
Crescere la Mente (9/18) : come i genitori possono sperimentare il Metodo Feuerstein
Corso di 7 incontri (21 ore) dal 22 Ottobre 2022 al 20 Maggio 2023 rivolto a tutti i genitori che vogliono conoscere, approfondire e sperimentare la mediazione del Prof. Feuerstein per rendere più efficace la propria azione educativa. Non solo un corso online: si alterneranno interventi teorici a esercitazioni pratiche in gruppo con la supervisione dei nostri esperti. Attraverso la registrazione di brevi video i partecipanti avranno modo di mettere in pratica in prima persona la teoria Feuerstein della mediazione quotidiana.

30 Nov
Crescere la Mente (0/8) : come i genitori possono sperimentare il Metodo Feuerstein
Corso di 7 incontri (21 ore) dal 22 Ottobre 2022 al 20 Maggio 2023 rivolto a tutti i genitori che vogliono conoscere, approfondire e sperimentare la mediazione del Prof. Feuerstein per rendere più efficace la propria azione educativa. Non solo un corso online: si alterneranno interventi teorici a esercitazioni pratiche in gruppo con la supervisione dei nostri esperti. Attraverso la registrazione di brevi video i partecipanti avranno modo di mettere in pratica in prima persona la teoria Feuerstein della mediazione quotidiana.

30 Nov
Programma di Arricchimento Strumentale: PAS BASIC (1° livello)
Dal 4-5 marzo 2023 presso il Centro Sei di Più di Milano (M1-Porta Venezia) per insegnanti, pedagogisti, logopedisti, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva ed educatori.