Equipe multidisciplinare

- area educativa: questo ambito assume un ruolo primario, data la nostra vocazione di aiuto alla famiglia, e si realizza grazie alla figura del pedagogista.
- area medica: neuropsichiatra infantile, terapista della neuropsicomotricità e logopedista.
- area psicologica: psicologo clinico, psicologo e psicoterapeuta e mediatore familiare.
- area educativa-terapeutica: applicatore del metodo Feuerstein, educatore del gesto grafico e tutor.
Uno dei metodi che ci sostiene è il Metodo Feuerstein e da questo è nato il nostro Metodo, il SECEM: attraverso la mediazione prestiamo attenzione ai bisogni delle famiglie e cerchiamo di attivare le loro risorse per metterle in relazione in un lavoro di rete che coinvolge anche la scuola e gli insegnanti.
Neuropsichiatri Infantili

Chiara Bellantoni
Sono una neuropsichiatra infantile e faccio parte del team di Imparole dal 2013. Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché mi piace la possibilità che offre di incontrare persone con storie diverse, la necessità di mettersi in una dimensione di ascolto non giudicante, l’opportunità di poter aiutare mettendo al servizio dell’altro le proprie competenze e il confronto spesso arricchente con colleghi con professionalità diverse.


Francesca Bermond
Sono una Neuropsichiatra Infantile e lavoro per Imparole dal 2021.
Mi sono laureata nel 2013 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2021 ho conseguito la Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso L’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ho partecipato poi a numerosi seminari certificati, quali: Le cefalee: iter diagnostico; La Neurologia d’Urgenza; I disturbi psicosomatici in Neuropsichiatria Infantile; Il bambino con disturbi del sonno; La diagnosi di DSA nella pratica clinica; Up to Date ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento; Alla scoperta dell’ADHD e dei DSA; Disturbo Primario del Linguaggio: Definizione, Clinica, Intervento e Futuro; Congresso SINPF 2021; Tecnologie e disturbi specifici dell’apprendimento; Problematiche emozionali negli alunni con DSA; DSA e didattica digitale integrata; DIR 101: An Introduction to DIR® and DIRFloortime® (Floortime); EarlyStart Denver Model Introduction Course Workshop (2022).
Mi occupo di diagnosi e cura delle principali patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono manifestarsi durante l’infanzia. Rientrano nella mia sfera di interesse vari aspetti della vita di un bambino: linguistico, intellettivo, cognitivo, psicomotorio e relazionale.
Mi piace lavorare per Imparole perché offre una prospettiva arricchente all’interno di un’équipe multidisciplinare che si focalizza su un approccio integrato alla famiglia, con lo scopo di trovare insieme strategie per superare eventuali criticità.
Specialisti Supervisori

Jo Lebeer
Sono un medico e ho studiato la psicosintesi applicata nella salute. Ho studiato il metodo Feuerstein 10 anni in Israele, presso l’Istituto del prof. Feuerstein. Dopo aver lavorato nel Centro Feuerstein di Amsterdam, ho cominciato a lavorare col Centro Imparole. Sono professore alla Facoltà di Medicina dell’Università di Anversa (Belgio), dove sono responsabile dei corsi sulla disabilità e dirigo un centro di studi “INCENA” (Sviluppo dell’Apprendimento e l’Inclusione). Spesso sono in giro nel mondo per vari progetti europei e per condurre seminari in vari paesi d’Europa o America Latina. Vengo in Imparole 4-5 volte all’anno, soprattutto per fare valutazioni dinamiche, colloqui coi genitori e terapisti e anche per insegnare la mediazione. Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché fanno un lavoro complessivo e interprofessionale con bambini, famiglie, insegnanti e investono sulla formazione.


Shoshana Levin Fox
Sono una delle maggiori esperte di Play Therapy con base a Gerusalemme (Israele). Ho scelto di collaborare con il team di Imparole per continuare ad incrementare il connubio tra Metodo Feuerstein e DirFloortime. Ho un’esperienza di oltre 30 anni nel campo della psicologia evolutiva. Sono statunitense, ma vivo a Gerusalemme dove ho lavorato per quasi tre decenni al Feuerstein Institute. Ora proseguo la mia attività come psicologa, consulente e supervisore, in particolare nel trattamento dell’autismo tramite la Play Therapy.
Psicologi Clinici


Giulia Trolli
Sono una psicologa clinica, neuropsicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale.
Lavoro ad Imparole dal 2011, mi occupo principalmente di valutazioni cognitive e neuropsicologiche volte ad inquadrare difficoltà cognitive, dell’apprendimento, del linguaggio, dell’attenzione ed iperattività; di attività psicodiagnostica per l’inquadramento di difficoltà psico-emotive e relazionali; percorsi di consulenza e supporto psicologico individuali, di coppia e familiari; programmazione e svolgimento di progetti scolastici.
Lavorare ad Imparole significa prima di tutto prendermi cura delle famiglie che si rivolgono a noi potendo contare sulla collaborazione di una squadra di grandi professionisti. La cooperazione in questo team è un aspetto fondamentale della mia attività perché mi permette confronto, arricchimento personale e lavoro di rete con l’obiettivo di dare risalto alle risorse delle persone, trovando insieme nuove e più efficaci strategie per affrontare le difficoltà e le sfide che la vita ci presenta.
Francesca Baccani
Sono una psicologa clinica con una specializzazione nelle disfunzioni cognitive in età evolutiva. Nel corso degli anni ho seguito numerosi corsi di formazione relativi alla psicologia scolastica e alla psicopatologia degli apprendimenti. Faccio parte del team di Imparole da novembre 2016, e mi occupo di progetti di screening nelle scuole per DSA e di percorsi di valutazione cognitiva e neuropsicologica di bambini e ragazzi che necessitano di approfondimenti diagnostici nell’area degli apprendimenti.
Dopo la fase di valutazione collaboro con i terapisti del centro che si occupano della fase di intervento nell’ottica di una presa in carico globale dell’utente e della sua famiglia.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché mi appassiona l’opportunità di entrare in contatto con l’altro in modo non giudicante, ma con l’intento di comprendere e far emergere potenzialità e risorse dei bambini e ragazzi aiutando loro e le famiglie a trovare le strategie necessarie per superare eventuali criticità.


Vinia Lovati
Sono una psicologa e applicatrice Feuerstein, oltre che del metodo Nyborg (CTM). Faccio parte del team di Imparole dal 2013. Seguo le terapie di riabilitazione sia in sede che in alcune scuole. Lavoro nei progetti di sportello scolastico e in quelli per l’affettività nelle scuole con cui collaboriamo. Sono anche la referente dei Progetti e mi occupo dell’organizzazione del Campus e dei Trattamenti Intensivi.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Per la presenza di molte professionalità e il lavoro di equipe e con le famiglie, che è un’opportunità di crescita personale e professionale continua ed anche un vantaggio per i bambini e i ragazzi che frequentano il nostro centro. Condivido il metodo Secem e apprezzo l’opportunità di nuove formazioni a metodi che possono ben integrarsi nel nostro lavoro con le famiglie.
Anna Lumassi


Laura Cimino
Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico familiare – individuale. La mia esperienza in Imparole è iniziata nel 2017 come tirocinante per il conseguimento del Master in Disfunzioni cognitive in età evolutiva.
Mi occupo di valutazioni cognitive e neuropsicologiche a bambini e ragazzi, dalla scuola primaria all’università, al fine di inquadrare difficoltà cognitive, dell’apprendimento, dell’attenzione, del linguaggio e del comportamento; di attività psicodiagnostica per l’inquadramento di difficoltà psico-emotive e relazionali; di percorsi di consulenza e supporto psicologico individuali, di coppia e familiari. Sono anche tutor domiciliare ed educatrice professionale psico-pedagogica e lavoro nei progetti di sportello scolastico, di orientamento scolastico e professionale, e di screening DSA.
Ho approfondito la mia formazione seguendo corsi sul disegno infantile, sul Training Cognitivo Integrato (Metodo Benso) e sull’approccio EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Perchè scelgo di lavorare per Imparole? Perché ci prendiamo cura non solo di bambini e ragazzi, ma anche delle loro famiglie, mettendo al centro le loro risorse e potenzialità. Inoltre, il lavoro di rete e il confronto continuo con i professionisti che compongono l’equipe è un’opportunità di crescita sia personale che professionale e ci permette di individuare le strategie e gli interventi terapeutici più adatti ad ogni singolo utente.
Pedagogisti

Fabio Regis
Lavoro in Imparole da Novembre 2021. Sono Educatore, Psicologo, Psicoterapeuta e posseggo la specializzazione in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In più svolgo attività nel mondo della scuola dal 2006, prima come educatore e successivamente come formatore nell’ambito della Istruzione e Formazione Professionale.
Dal 2008 porto avanti anche l’attività di media educator, utilizzando la radio web come strumento educativo volto a migliorare le capacità comunicative dei ragazzi.
Lavorare in Imparole per me significa far parte di uno staff di persone preparate e formate che operano in una realtà dinamica, sempre attenta a formazione continua dei suoi operatori.


Manuela Bona
Lavoro in Imparole da Novembre 2021. Sono Educatrice, Consulente Pedagogica e Mediatrice Feuerstein.
Svolgo attività di sostegno pedagogico alla genitorialità e di mediazione Feurstein con bambini e ragazzi.
Ho una lunga esperienza di lavoro e coordinamento di equipe che si occupano di accompagnare le famiglie in percorsi e progetti di implementazione delle proprie risorse.
Ho incontrato il Metodo Feurstein proprio perché credo, in un’ottica non giudicante, nei processi di modificabilità e di potenziamento delle risorse delle persone, oltre che considerare la “relazione” lo strumento pedagogico fondamentale interno ai percorsi di cura.
Ho scelto di lavorare con Imparole perché credo nel lavoro multidisciplinare e nel valore della formazione continua e permanente.
Raffaella Rosas
Sono formatrice, valutatrice e applicatrice per il Metodo Feuerstein, ho tutti i livelli del PAS e del LPAD standard e basic, applicatrice del MetodoTzuriel, facilitatore del Waldon, formatrice e applicatrice del Metodo CTM Nyborg, applicatrice del Cat-Kit, applicatrice e formatrice del Metodo Step by Step per la matematica, ho il livello DIR Floortime ICDL: DIR201 – Basic e sono formata al programma di intervento Early Start Denver Model (ESDM).
Insieme ad altri due soci ho fondato la Cooperativa nel 2004. Mi è sempre piaciuto lavorare con bambini e famiglie in difficoltà aiutandoli a scoprire le loro potenzialità per trasformarle in stampelle cognitive per l’autonomia. Parallelamente ho sempre ritenuto importante lavorare anche con gli insegnanti perché come mediatori possano aiutare la famiglia a crescere. Ho scelto il Metodo Feuerstein come metodo di riferimento dal 1999, perché condivido i principi che lo caratterizzano e permette a me e a tutta l’equipe di Imparole di lavorare senza pregiudizio, guardando le potenzialità e non solo le carenze, utilizzando più metodi possibili e vari, che garantiscano una visione “ecologica” della famiglia. In ultimo ma non meno importante, credere nella modificabilità di tutti, noi compresi sempre e comunque, ecco perchè adesso siamo riusciti a creare una nostra metodologia SECEM!


Alessio Randon
Sono un pedagogista e applicatore Feuerstein e faccio parte del team di Imparole da Marzo 2021. Mi occupo dell’Accoglienza e degli iter diagnostici. Seguo bambini e genitori nell’accompagnamento scolastico e relazionale.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché è una grande possibilità di creare ponti tra le famiglie e la scuola e soprattutto contribuire alla crescita dei bambini e ragazzi. Inoltre mi piace confrontarmi con colleghi professionisti e aggiornarmi in continuazione. Credo che ognuno di noi possa contribuire a proprio modo al benessere delle famiglie.
Specializzazioni: Feuerstein pas basic I Pas standard I e II (potenziamento cognitivo bambini ragazzi ed adulti) (certificato) | Metodo Nyborg (potenziamento cognitivo e mediazione per i bambini sui concetti di base) | Metodo Netty (potenziamento cognitivo nella matematica) | Metodo Tzuriel (specifico per i bambini e ragazzi potenziamento cognitivo) | Metodo Denver Basic( terapia ai bambini con autismo) (certificato) | Corso: Consulenza a famiglie nei rapporti inter-famigliari e scuola-famiglia metodo CBS | Corso: La Stimolazione Cognitiva nelle Demenze (certificato) | Corso: scrittura dell’orrore come forma terapeutica “Teste di zucca”(certificato) | Seminario: “lo stress e il burnout”(certificato) | Seminario: “educazione al benessere attraverso un approccio pedagogico”(certificato) | Seminario: “La menzogna: dalle espressioni facciali ai messaggi subliminali”(certificato) | Seminario: “Disabilità dal modello Biomedico al modello Biopsicosociale”(certificato) | Seminario: “L’intelligenza emotiva e l’importanza di educare alle emozioni”(certificato) | Seminario: “L’arteterapia come strumento terapeutico”(certificato) | Metodo baby sign (certificato)
Giulia Casiraghi
Sono un’Educatrice, Pedagogista e Mediatrice Feuerstein.
Ho frequentato il corso Pas standard, Metodo CTM Nyborg, corso LIS (Lingua dei Segni Italiana) e la mia formazione è in continuo aggiornamento.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché è un ambiente arricchente e stimolante, composto da un’equipe di professionisti che hanno a cuore i ragazzi, le loro famiglie e che mettono sempre al centro i loro bisogni. Inoltre, perché credo nella modificabilità cognitiva. Al centro c’è il bambino, non con i suoi limiti, ma con le potenzialità, soggetto attivo del suo percorso.

Terapisti della Neuropsicomotricità


Lorenzo Cappelletto
Sono un terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e lavoro con il team di Imparole da marzo 2018. Mi sono laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano e ho svolto gran parte della mia formazione nelle principali Strutture ospedaliere di Milano. Nella realtà di Imparole mi occupo di riabilitazione e valutazioni psicomotorie.
Perchè scelgo di lavorare per Imparole? Per la professionalità, l’aggiornamento e la formazione costanti, punti di forza che caratterizzano questo centro. Tutto questo mi permette di ampliare le mie conoscenze professionali e riabilitative, stimolato anche dai nostri bambini che quotidianamente offrono nuovi spunti da cogliere e fare propri.
Sonia Percoco
Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Milano nel 2017 ed in seguito ho svolto esperienze sia in ambito educativo che riabilitativo (in acqua, nell’ambito delle disabilità complesse, a terra, trattando bambini affetti da disturbi del neurosviluppo).
Ho approfondito la mia formazione seguendo corsi sull’autismo (introduzione all’Early Start Denver Model), corsi sulla disgrafia, sulla disprassia evolutiva, sull’utilizzo del PECS. Inoltre, sono formata ai metodi Nyborg e Waldon.
Mi occupo di deficit di attenzione e iperattività, disagi della sfera emotiva, disgrafia, disprassia, disturbi comportamentali, disturbi del neurosviluppo, disturbi emozionali e di relazione, disturbi generalizzati dello sviluppo, disturbo dello spettro autistico, malattie neuromuscolari, deficit delle funzioni esecutive, sindromi.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Per la professionalità e l’empatia con cui vengono accolte le famiglie e i loro bambini. Nel team di Imparole la collaborazione ed il confronto sono costanti, per questo si ha la possibilità di crescere sia sul piano professionale che personale.


Marco Sala
Alessia Saracino
Sono una terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, e lavoro con il team di Imparole da marzo 2022, occupandomi di valutazioni e riabilitazione neuropsicomotoria, e di progetti di educazione psicomotoria nelle scuole e nei nidi.
Mi sono laureata nel 2018 presso l’Università di Pisa, continuando successivamente la mia formazione attraverso corsi su argomenti e tematiche differenti.
Perchè scelgo di lavorare per Imparole? Per la cura con cui vengono accolte e prese in carico le famiglie e i loro bambini, e per la possibilità di crescita attraverso il confronto e lo scambio con l’equipe, punto di forza di un ambiente stimolante e arricchente.


Federica Nava
Sono una terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, mi occupo di valutazione e riabilitazione neuropsicomotoria. Mi sono laureata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca nel 2019, ho svolto gran parte della mia formazione nelle principali Strutture ospedaliere della provincia di Monza e Brianza e ho lavorato sia in ambito clinico-riabilitativo che in ambito educativo nelle scuole.
Ho seguito il corso per la somministrazione della scala Griffiths III e a febbraio 2023 ho concluso il Master Universitario di primo livello in “La neuroriabilitazione e le neuroscienze dell’età evolutiva” presso il Consorzio Universitario Humanitas di Roma durante il quale ho potuto approfondire gli aspetti riguardanti la riabilitazione neuropsicomotoria delle patologie neurologiche congenite o acquisite, genetiche, metaboliche, degenerative e neuromuscolari dei pazienti in età evolutiva.
Inoltre ho frequentato il corso RBT (Tecnico del comportamento certificato) e negli ultimi anni, presso La Nostra Famiglia, ho utilizzato il metodo ABA con bambini con diagnosi di spettro autistico.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? In poco tempo ho potuto notare quanto sia indispensabile lavorare in un’equipe ricca di professionisti come la loro e potersi confrontare rispetto ai piccoli pazienti che ogni giorno ci offrono spunti differenti sui quali riflettere e a volte anche ostacoli che da soli non saremmo in grado di affrontare.
Logopedisti


Eleonora Podda
Sono una logopedista e applicatrice Feuerstein, faccio parte del team di Imparole da aprile 2015. Mi occupo di terapia logopedica con bambini con difficoltà scolastiche (DSA), con disturbi del linguaggio e disfonia. Inoltre lavoro in alcune scuole dell’infanzia per i progetti di screening.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché è un ambiente stimolante che offre molte possibilità di confronto e di crescita.
Alessia Cardamone


Alessandra Brunetti
Sono logopedista e terapista Feuerstein. Mi occupo di valutazione e trattamento di bambini con difficoltà comunicativo-linguistiche, disturbi di apprendimento, autismo e deglutizione disfunzionale. Sono formata ai metodi Nyborg, Oral Motor Therapy e ho approfondito la mia formazione sull’autismo seguendo i corsi Early Start Denver Model e DIR Floortime.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché penso che uno dei punti di forza di Imparole sia la presenza di un’ottima equipe multidisciplinare che rende possibile una presa in carico del bambino e della sua famiglia a tuttotondo.
Federica Tosto
Sono una logopedista e collaboro con Imparole da Gennaio 2022. Mi sono laureata presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Consapevole dell’importanza della ricerca, da Novembre 2021 frequento il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie. Riepilogo di seguito gli altri corsi che ho seguito: Valutazione e riabilitazione dei pazienti con disturbi respiratori del sonno in età pediatrica e adulta || Valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento (DSA) || Disortografia: come potenziare la scrittura. Strumenti pratici. || Dislessia: come potenziare la lettura. Strumenti pratici || /s/ interdentale e /s/ laterale
Attualmente mi occupo di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché è un ambiente che mi permette di crescere come persona e come professionista, grazie al confronto costante con l’equipe multidisciplinare.


Erminia Murrone
Elisabetta Cozzo
Sono una Logopedista specializzata in disturbi dell’età evolutiva.
Mi sono laureata presso l’Università degli studi di Palermo nel 2017. Successivamente, ho continuato la mia formazione conseguendo un Master di I livello in “Logopedia in età evolutiva” presso l’Università LUMSA.
Sono specializzata nella valutazione e trattamento di disturbi dell’età evolutiva, quali: autismo, ritardo e disturbo di linguaggio, disturbi della comunicazione, disabilità intellettiva, DSA, etc.
Inoltre ho effettuato alcuni corsi di formazione sulla rieducazione delle funzioni facio-oro-deglutitorie e sullo squilibrio muscolare oro-facciale in età evolutiva, adolescenziale ed adulta.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché è un’ambiente di lavoro stimolante, ricco di idee e progetti con il quale crescere professionalmente, migliorarsi e confrontarsi. Perché è composto da un’equipe altamente formata, dalle indiscusse competenze professionali, con la quale il confronto è sempre arricchente. E perché mette al primo posto il benessere degli utenti, cercando di venire incontro alle loro esigenze e dando loro il migliore supporto possibile.


Rebecca Ollio
Sono una logopedista e mi occupo della valutazione e del trattamento dei disturbi del linguaggio e disturbi dell’apprendimento.
Scelgo di lavorare con Imparole perché è un ambiente coinvolgente e stimolante e che mi consente di crescere come professionista grazie anche alla presenza di un’equipe multidisciplinare specializzata e professionale.
Miriana Barone
Sono una logopedista laureata presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Mi occupo di valutazione e trattamento dei disturbi di linguaggio, disturbi di apprendimento, autismo e deglutizione disfunzionale in età evolutiva e adulta.
Sono formata NOVAFON e da Gennaio 2023 frequento il corso di laurea magistrale in psicologia dello sviluppo tipico e atipico.
Altri corsi frequentati: S.C.S segni di integrazione Piemonte- corso lingua dei segni (LIS); Interdentalizzazione e lateralizione dei fonemi sibilanti; Valutazione e trattamento logopedico del rotacismo.
Ho scelto di lavorare per Imparole perché è un ambiente che permette di crescere come professionista e grazie alla presenza di un’equipe multidisciplinare è possibile mettere l’utente e le proprie esigenze al primo posto prendendoci cura di lui a 360 gradi.

Psicologi e Psicoterapeuti


Fabio Rocci
Sono psicologo e psicoterapeuta. Sono entrato nel Team di Imparole nel Giugno 2020 e mi occupo di interventi rivolti a bambini e ragazzi. Mi sono specializzato presso la S.B.P.C. (Scuola bolognese di psicoterapia cognitiva) e inoltre ho conseguito la formazione per l’EMDR (Livello I) e il Coping Power Program Training.
Ho scelto di far parte di questo gruppo perché si lavora insieme ma ognuno può sempre portare qualcosa di sé e nello allo stesso tempo apprendere dagli altri, e poi perché tutta la famiglia è al centro del progetto e partecipa attivamente.
Denise Plasmati
Sono psicologa clinica, neuropsicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale e lavoro anche con il metodo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). E’ un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress.
Faccio parte del team Imparole dal 2021, mi occupo di psicoterapia per il bambino, l’adolescente, l’adulto, la coppia e la famiglia nei momenti in cui hanno bisogno di una figura che li possa accompagnare verso un percorso di condivisione e benessere. Inoltre svolgo attività di consulenza e sostegno psicologico.
Perchè ho scelto di lavorare ad Imparole? Perché è un ambiente che accoglie molti professionisti con competenze differenti che hanno l’opportunità di confrontarsi, supportarsi e arricchirsi vicendevolmente. Ritengo che questo sia un’opportunità unica per l’utenza che si affida ad Imparole, capace di offrire l’accesso ad una moltitudine di professionisti specializzati in diversi ambiti ma sempre connessi in una collaborazione volta al benessere della nostra utenza.


Maria Perrotta
Sono una psicoterapeuta, psicologa presso sportelli scolastici e formatrice per insegnanti e genitori. Faccio parte del team di Imparole da quando è nata la cooperativa nel 2004. Mi sento parte integrante dello staff di lavoro e della metodologia di approccio e di lavoro con gli utenti.
Riepilogo di seguito la mia formazione: laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, specializzazione in Psicoterapia (indirizzo cognitivo-comportamentale), diploma di Counselor della Famiglia e dell’Età Evolutiva e corso EMDR (primo livello).
Accolgo le famiglie in Imparole tramite colloqui conoscitivi personalizzati che vengono effettuati prima di delineare insieme ai genitori l’iter da proporre. Accompagno adulti e bambini in percorsi di psicoterapia e sostengo i genitori nei loro compiti legati alla genitorialità. Svolgo anche un ruolo di supporto e supervisione ai colleghi del Centro.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché la parte più motivante del mio lavoro è quella dell’incontro con l’altro, bambino o adulto o collega che sia, in cui poter sperimentare ascolto, accoglienza, rispetto, possibilità di dialogo e di confronto reciproco. Mi piace scoprire l’altro come un universo misterioso e guidarlo alla scoperta delle sue risorse e nel fare ciò imparare dall’altro, dalle sue fatiche e dalle sue conquiste… siamo tutti in cammino…
Mariangela Corrias
Sono una psicoterapeuta esperta in psicologia dello sviluppo e dell’educazione e specializzata in medicina psicosomatica a indirizzo cognitivo relazionale. Faccio parte del team di Imparole dal 2015. Svolgo attività clinica, sostegno e consulenze a favore di adulti, adolescenti e di famiglie sia adottive che biologiche che vivono momenti di difficoltà personali o familiari di vario tipo. Svolgo inoltre attività di counselling per adolescenti in difficoltà evolutive di vario tipo.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Perché mi piace vedere le persone ritrovare la capacità di rimettere in gioco le proprie risorse per vivere una vita più piena e soddisfacente. Inoltre Imparole offre la possibilità di integrare la professionalità di diversi specialisti e credo che nella nostra professione questo lavoro di equipe costituisca il metodo più efficace per il raggiungimento degli obiettivi.


Carolina Robles
Sono una psicoterapeuta in formazione e faccio parte del team di Imparole dal 2007. Mi occupo principalmente dei percorsi di psicodiagnosi e di consulenza psicologica a ragazzi e genitori con un orientamento psicodinamico. Come valutatrice e riabilitatrice formata secondo il metodo Feuerstein, svolgo percorsi di valutazione, riabilitazione e consulenza a ragazzi e genitori, utilizzando strategie ludiche, creative ed espressive. Inoltre conduco percorsi di gruppo come il Laboratorio Espressivo Imparole-AltraScena dove il teatro diventa il mezzo per crescere, scoprirsi, far legami e cambiare il rapporto con il sapere.
Perché scelgo di lavorare per Imparole? Poiché è un luogo che accoglie e valorizza la singolarità, la diversità dei singoli professionisti in un ambiente che stimola la crescita e la formazione continua con l’obiettivo di offrire all’utenza una gamma ampia e qualificata di servizi.
Anna Maria Emolumento
Faccio parte del team di Imparole da febbraio 2019, mi occupo di psicoterapia con il metodo EMDR, un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che ad esperienze più comuni, ma emotivamente stressanti.
Perchè scelgo di lavorare per Imparole? Perchè offre la possibilità di collaborare in rete con differenti professionisti per il benessere di bambini, adolescenti ed adulti. La psicoterapia, in particolare, mi appassiona perchè è un cammino molto delicato e profondo, volto al cambiamento e alla crescita di sé, che terapeuta e persona svolgono insieme osservando i progressi raggiunti nel tempo.

Educatori del Gesto Grafico

Morena Disabato
Grafologa professionista specializzata in educazione e rieducazione del gesto grafico.
Seguo i bambini con focus particolare sulla rieducazione del gesto grafico. Sono nel Team di Imparole da Gennaio 2020: ho scelto questa realtà perché è una struttura ricca di professionisti che offrono servizi ben integrati ed è una realtà stimolante.


Marcella Job
Antonella Cataldi
Sono grafologa diplomata presso Arigraf Milano, specializzata nel professionale per la selezione del personale e nell’ambito evolutivo come Educatrice del gesto grafico. Mi occupo di scritture disfunzionali, di quelle scritture cioè, che risultano difficili da leggere, che provocano dolore a polso/spalla/collo per una scorretta postura e una presa dello strumento grafico non idonea.
Il mio lavoro mi permette di aiutare a 360 gradi chi spesso non riesce neanche a chiedere aiuto, affidando questo compito a una pagina scritta. Fornendo gli strumenti idonei a superare le difficoltà scrittorie, infatti, il ragazzo tenderà a non sentirsi più a disagio, o peggio, inferiore, nello svolgere un compito scritto e nel rispondere alle richieste degli insegnanti.

Segreteria, Amministrazione e Risorse Umane


Francesca Mercurio
Mi occupo della gestione dell’agenda dei professionisti delle sedi di Milano e Cernusco sul Naviglio.
Sono laureata ed esperta linguistica per le Relazioni Internazionali e parlo fluentemente inglese, francese e spagnolo grazie anche ai tanti viaggi fatti per studio e passione. Mi piace, appunto, relazionarmi con le persone, accogliendole e accompagnandole fin dai primi passi all’interno del Centro cercando sempre di venire incontro nel modo migliore alle loro esigenze.
Perché scelgo di lavorare in Imparole? Perché conosco bene questa realtà e credo fortemente nei loro progetti ai quali conto di poter dare il mio contributo per crescere insieme.
Giulia Oltolina
Mi occupo di tutto ciò che riguarda la sede di Seveso (agenda dei professionisti, accoglienza e assistenza alle famiglie), dei tutoraggi domiciliari e della comunicazione – marketing di Imparole (Social Media, Newsletter e Sito Web).
Ho scelto di far parte di questo team perchè credo nei lavoro valori e nell’enorme supporto che forniscono, ponendo le persone al centro. Per questo motivo, tramite le competenze acquisite nelle mie esperienze professionali passate, sono felice di poter far conoscere Imparole ad un pubblico sempre più ampio.


Roberto Saja
Mi è sempre piaciuto giocare con le parole. E lavorare con e per Imparole è stata un’occasione da accogliere e cogliere con un gran sorriso.
Esperto in progettazione sociale e sviluppo delle organizzazioni e dei servizi, chitarrista da palco e falò, sportivo decisamente incline all’agonismo.
Perché ve ne parlo? Beh, perché ciascuno di questi ambiti mi ha regalato molto di quanto e come agisco il mio ruolo di Responsabile dei Servizi Integrati qui in Imparole. Orientato all’obiettivo, creativo e curioso nelle collaborazioni e partnership, decisamente a mio agio nel gioco di squadra.
E Imparole è una gran squadra: fatta da fuoriclasse in campo, gestita e diretta da uno staff capace e rigoroso.
Let’s play.
Stefania Menga
Lavoro in Imparole da Gennaio 2022 e mi occupo di gestione progetti e risorse umane. Dopo essermi laureata a Milano in Mediazione Linguistica applicata all’ambito economico, sociale e giuridico, mi sono trasferita a Londra dove ho conseguito la laurea specialistica in Project Management nel 2013. Durante i miei 7 anni a Londra sono cresciuta come Project Manager nel settore pubblico aggiungendo a questa esperienza altri ruoli rilevanti in altri settori.
Nel mio tempo libero pratico ed insegno yoga e ho avuto l’onore di creare e applicare un programma di yoga online di alcuni mesi a un gruppo di bambini affetti da autismo, Sindrome di Down e disabilità motorie. Quest’ultima esperienza mi ha motivato ancor di più a inserirmi in una realtà all’avanguardia nel trattamento di patologie neuro psichiche e psicomotorie come Imparole. Sono entusiasta di lavorare per Imparole perché mi permette di unire competenze e passione nell’assicurare il miglior team di terapisti per promuovere servizi e progetti di qualità con l’obiettivo di supportare una migliore qualità di vita ai bambini e alle loro famiglie.

...e molti altri Tutor Scolastici e Domiciliari!
