Quali sono gli strumenti applicativi del metodo Feuerstein e a chi si rivolge?
Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) del metodo Feuerstein si applica a situazioni molto diverse tra loro: dal grave ritardo cognitivo, alle difficoltà di apprendimento, alla formazione nel mondo aziendale. Tale variabilità è dovuta al fatto che il fulcro del metodo è la mediazione, cioè la possibilità di aumentare il potenziale di apprendimento e le competenze, rendendo le persone attive.
Gli strumenti applicativi del metodo Feuerstein danno l’opportunità di imparare ad imparare. Aiutano le persone a essere pronte a qualsiasi cambiamento. Non sono altro che provocazioni per mettere in atto la mediazione.
PAS Standard
E’ un “libro” formato da 14 strumenti, in cui il protagonista è “il pensiero”. Ogni strumento permette di capire cosa fa e come funziona il nostro pensiero, ogni pagina è un’occasione di Esperienza di Apprendimento Mediato.
Il PAS consta di una batteria di strumenti carta-matita in sequenza graduale, che si applica a partire dai 9 anni e si pone come finalità il superamento di una carenza cognitiva. L’obiettivo è stimolare le funzioni cognitive coinvolte nei processi di apprendimento e imparare a utilizzare strategie cognitive efficaci, stimolando un pensiero divergente, perché non c’è solo un modo per risolvere un problema!
PAS Basic
E’ un programma di educazione cognitiva, rivolto all’età prescolare o alle situazioni di ritardo o carenza delle funzioni cognitive di base (es. ritardo mentale, paralisi cerebrale, disturbi dell’apprendimento).
A partire da esercizi ludici, di manipolazione e schede, che tengono conto della fase di sviluppo dei bambini, si accompagna il soggetto ad accedere a più alti livelli di astrazione e rappresentazione. La finalità è lavorare sui prerequisiti preposti all’apprendimento, per es. lettura, scrittura, ecc… La natura concreta dei materiali e delle procedure permette di trasferire gli apprendimenti ad altri contesti; l’interazione mediata permette di lavorare e potenziare le funzioni cognitive emergenti, carenti o del tutto mancanti.
Ma attenzione il metodo Feuerstein non si occupa solo degli aspetti cognitivi, ma anche di quelli emotivi, in effetti cognizione ed emozione sono 2 facce della stessa medaglia.
Bibliografia Utile
- Feuerstein R. (et al.) Non accettarmi come sono, Ed. Sansoni
- Feuerstein R. (et al.) La disabilità non è un limite, Ed. Libri Liberi 2005
- Feuerstein R. (et al.) La teoria di Feuerstein e i suoi sistemi applicativi: una raccolta di contributi, Associazione Connessioni 2006
- Feuerstein R. Il Programma di arricchimento strumentale di Feuerstein, fondamenti teorici e applicazioni pratiche, Erickson 2008
- Laniado N. Come insegnare l’intelligenza ai vostri bambini, Red edizioni 2002
- Laniado N. Come stimolare giorno per giorno l’intelligenza dei vostri bambini, Red edizioni 2003
Suonare il piano modifica il cervello, pensare di suonare il piano……modifica il cervello
Corsi ed Eventi

Nessun corso o evento in calendario