Strumenti per operatori

Pagina dedicata a voi:

VADEMECUM LOGOPEDICO E PSICOMOTORIO

Le tappe di sviluppo dai 10 mesi ai 6 anni

Questo strumento è stato realizzato dall’equipe di Imparole per facilitare i pediatri nell’individuazione precoce delle fragilità linguistiche e motorie.

Da dove nasce l’idea ?

Lo sviluppo delle abilità comunicative/motorie avviene già a partire dalla prima infanzia, ancor prima della comparsa delle prime parole e dei primi passi.
Qualunque disordine del linguaggio e/o della parola o motorio può avere effetti importanti sul comportamento del bambino, sulla capacità di relazionarsi con gli altri e sulle abilità future curriculari. Se vengono riconosciuti precocemente è più semplice porvi rimedio e far sì che abbiano minori influenze durante gli anni futuri.
Di fondamentale importanza, tuttavia, è creare uno spazio in cui il genitore può esprimere tutti i suoi dubbi e il pediatra possa osservare il linguaggio e/o abilità motorie del bambino in modo più accurato, per poterlo rassicurare o per poter indicare un percorso mirato.

Come usarlo ?

Il vademecum è stato costruito pensando alle tappe dello sviluppo linguistico e motorio del bambino da 0 a 6 anni, età critica per individuare le eventuali problematiche in questo ambito. Facendo riferimento alla fascia d’età a cui il bambino in questione appartiene, il pediatra, dopo un colloquio con il genitore e un’osservazione diretta del bambino in un momento di gioco o di scambio con l’adulto, può individuare quali sono le competenze o le fragilità del bambino.
Presenta esclusivamente le tappe dello sviluppo linguistico/motorio e le sue possibili criticità. Risulta fondamentale integrare queste linee guida con la conoscenza dello sviluppo globale e del contesto di vita del bambino, per saper consigliare al meglio la famiglia.

I vademecum possono essere visualizzati e scaricati al seguente link:

Vademecum LOGOPEDICO
       Vademecum PSICOMOTORIO

PERCHE’ UN VADEMECUM PER DENTISTI

IL vademecum può essere visualizzato e scaricato al seguente link:

VADEMECUM PER DENTISTI
Squilibrio miofunzionale orofacciale

Le logopediste della Cooperativa Imparole si occupano di valutazione e trattamento dello squilibrio miofunzionale oro-facciale. Di alterazioni della muscolatura orale, facciale e cervicale che interferiscono nella crescita e nello sviluppo e/o nel funzionamento delle strutture e delle funzioni oro-facciali.

Per poter iniziare l’intervento è necessaria la diagnosi ortodontica.  Durante la prima seduta la logopedista effettuerà una valutazione completa miofunzionale orofacciale, fondamentale per poter stilare un piano di intervento efficace e individualizzato, in accordo con l’ortodontista. Verranno indagate la postura e l’aspetto e la mobilità di: labbra, lingua, guance, mandibola, velo palatino e palato duro e verranno osservate le funzioni orali (respirazione, deglutizione e masticazione).

La collaborazione tra ortodontista e logopedista è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi comuni e per valutare in modo preciso le strategie terapeutiche da attuare.

Per questo motivo le logopediste del centro hanno prodotto un vademecum per facilitare il lavoro di squadra!